Canali Minisiti ECM

Anac, tutelare i whistleblower: bene il rafforzamento dei poteri

Sanità pubblica Redazione DottNet | 07/12/2022 19:13

Busia: "Nel dibattito di queste settimane c'è chi ha sollevato il dubbio che l'istituto del whistleblowing possa essere usato male, magari come elemento di pressione o di ricatto sui propri superiori"

Regolmentato il Whistleblowing, l’istituto di origine anglosassone, anche conosciuto come segnalazione di un presunto illecito. Introdotto nel 2012 e rafforzato nel 2017, è un sistema di prevenzione della corruzione per tutelare tutti gli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato. A gestire le segnalazioni di illeciti è l’Anac, Autorità Nazionale Anticorruzione.

L’istituto del whistleblowing ha l’obiettivo di regolamentare e semplificare il processo di segnalazione di illeciti o di altre irregolarità di cui il soggetto segnalante, il cosiddetto “whistleblower”, è venuto a conoscenza. Inoltre, il Whistleblowing prevede significative forme di tutela della persona fisica che effettua la segnalazione. Nella Pubblica Amministrazione queste segnalazioni possono essere effettuate da tutti coloro che abbiano la qualifica di dipendente pubblico o equiparato, come è stato previsto dalla legge 6 novembre 2012 n. 190.

pubblicità

La legge che regola l’istituto del whistleblowing, può essere applicata ai seguenti ambiti:

  • segnalazioni di condotte illecite di cui il dipendente sia venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro;
  • comunicazioni di misure ritorsive adottate dall’Amministrazione o dall’Ente nei confronti del segnalante in ragione della segnalazione.

Rimangono escluse dal campo d’applicazione della norma le segnalazioni anonime. Inoltre, è necessario che le segnalazioni abbiano ad oggetto situazioni, fatti, circostanze di cui il soggetto è venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro. A tutela della massima sicurezza della persona fisica segnalante, la sua identità non può essere rivelata senza il suo espresso consenso, e tutti coloro che sono coinvolti nella gestione della segnalazione sono tenuti a mantenere la riservatezza su tale informazione.

La segnalazione del whistleblower è, inoltre, sottratta al diritto di accesso. Nei prossimi giorni, arriverà in Consiglio dei ministri il provvedimento che recepisce una direttiva Ue e che potrebbe estendere ulteriormente le tutele previste in merito alla segnalazione di illeciti sul luogo di impiego. Secondo quanto riferito, le sanzioni previste dall’Anac potrebbero allargarsi a sanzioni più aspre, che comprendono il licenziamento e multe fino a 50 mila euro.

Inoltre, se la direttiva sarà recepita entro sabato 10 dicembre, verrà estesa anche la platea dei beneficiari di tutela nella denuncia. Nella bozza del decreto legislativo che dovrebbe approdare sul tavolo del Cdm venerdì prossimo, è prevista l’introduzione di tutele anche per collaboratori, consulenti, volontari o tirocinanti, ma anche colleghi di lavoro della persona segnalante. Tra le novità in quest’ambito, dovrebbe rientrare anche il rafforzamento dell’Anac.

Secondo quanto dichiarato dal presidente dell’Anac, Giuseppe Busia: “La tutela del whistleblower è un diritto fondamentale, riconosciuto a livello internazionale, estensione del diritto di libertà di espressione. Preservare i whistleblower da comportamenti ritorsivi è l’imperativo dell’Autorità: chi responsabilmente denuncia qualche irregolarità sa di poter trovare tutela, senza temere le ritorsioni dei suoi superiori. Bene quindi il rafforzamento da parte del governo di questi poteri dell’Autorità, e bene l’allargamento del campo di applicazione, come richiesto dall’Unione europea“. Inoltre, il presidente di Anac ha precisato: “Nel dibattito di queste settimane c’è chi ha sollevato il dubbio che l’istituto del whistleblowing possa essere usato male, magari come elemento di pressione o di ricatto sui propri superiori. Proprio l’attento esame dei casi costituisce una delle funzioni più delicate affidate ad Anac. L’Autorità anticorruzione, offre protezione solo a chi realmente la merita, perché è stato sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito, o sottoposto ad altre misure punitive solo perché ha segnalato un illecito commesso da un suo dirigente, e non a chi viene giustamente sanzionato dal proprio datore di lavoro o, addirittura, effettua una segnalazione come whistleblower al solo scopo di crearsi una sorta di alibi o scudo rispetto a sanzioni che sa essere imminenti“.

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Sono i dati raccolti dall'Osservatorio Simeu (Società italiana di medicina di Emergenza-Urgenza), in occasione del Congresso nazionale della società scientifica

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"